-
Cooler Master SILEO rebuilding @ skt 775: Frupo's slowly coming to XXI century
Intendo presentare in queste pagine il rebuilding del mio Cooler Master Sileo 500, effettuato domenica 7 MARZO 2010.
Il progetto permettera' il trionfante ingresso del sottoscritto nel XXI secolo informatico - badate bene ho detto XXI secolo quindi siamo ancora, con Core 2 Duo e socket 775 - nei PRIMI anni del corrente secolo! (quindi sempre... arretrati asd)
Non ho potuto ne' voluto documentare fotograficamente tutti i passaggi, anche per non dilungarmi inutilmente, ma vi forniro' resoconto della situazione di partenza e della configurazione di arrivo.
Detta configurazione e progetto saranno ancora per un po' un "work in progress" in quanto destinato a ulteriori sviluppi.
Foto e link al thread originale della configurazione iniziale - Febbraio 2009 / Giugno 2009
Nuovo case CM Sileo: cambio anche il resto del pc o silenzio il vecchio hardware (Pentium4)?
Componenti e accorgimenti per silenziamento pc in cabinet CM Sileo 500
Configurazione iniziale - dismessa
- CASE: Coolermaster Sileo 500
- ALIMENTATORE: Enermax Pro82+ 425W
- CPU: Intel Pentium 4 3.0GHz HT Core Northwood - skt 478 - TDP: 81.9W
- DISSIPATORE: Scythe Katana II - fan originale con regolazione potenziometro manuale
- MOTHERBOARD: Asus P4S800-MX
- VGA: integrata
- RAM: Kingston Pc3200 1024 + 1024 MB
- HARD DISK: Hitachi 2.5" IDE - 5400 rpm - 60 GB - sospeso in bay da 5.25"
- Floppy Drive 3.5" 1.44MB
- DVD+/-RW Drive Sony IDE
Alcune immagini dal passato:

Dite la verit?, non vi fa un po' nostalgia da scuole medie e superiori il socket 478?
E tutte quelle belle periferiche IDE? Eh?

Obiettivi dell'upgrade - rebuilding e considerazioni
- Utilizzando componenti attualmente a basso costo (motherboard da mercatino, CPU sottratta al cognato, RAM rubata etc) e riutilizzando il case gia' presente (CM Sileo 500), realizzare una configurazione silente per usi... da utente casalingo (quiet office, p2p, htpc etc).
- Sbarcare nel XXI Secolo utilizzando Seven su piattaforma con vga integrata, di potenza (si fa per dire...) sufficiente allo scopo.
- Ho rinviato per ora l'acquisto di una configurazione su nuovo socket (ad es 1156 / 1366). Essendo gli stessi gia’ dati per... spacciati... dato che tra 9 mesi usciranno CPU Sandy Bridge, che probabilmente utilizzeranno ancora una volta nuovi socket... Ho deciso di utilizzare, per questa evoluzione, materiale per socket 775, che avevo disponibile a basso costo / sforzo.
PS: e poi volete mettere il fascino di operare su un... socket defunto? Non potevo mica saltare troppe generazioni insieme! Da P4 socket 478 => a Core2Duo socket 775 => e domani chiss?!
Configurazione attuale - I Step - MARZO 2010
- CASE: Coolermaster Sileo 500
- ALIMENTATORE: Enermax Pro82+ 425W
- MOTHERBOARD: Asus P5G41M-LX (form factor mATX)
- CPU: Intel Core 2 Duo E6750 2,66Ghz default => ehm... default? Stay tuned
- DISSIPATORE CPU: stock => Stay tuned
- RAM: DDR2 Kingston 667Mhz 1GB * 2
- VGA: integrata nel chipset G41
- HARD DISK 1: Western Digital Scorpio Blue 2.5" SATA - 5400 rpm - 320 GB - sospeso in bay da 5.25" - partizionato S.O. + DATI
- HARD DISK 2: => Stay tuned
- DVD Drive: Super Multi LG SATA
- FAN: 2 * Schyte Slipstream 800 rpm (1 immissione + 1 estrazione)
- Sistema Operativo: Windows SEVEN
- Video: Samsung T200HD 20" 1680 * 1050
- Tastiera e Mouse: Logitech Cordless
- Stampante: Samsung Laser ML1640
Lavori in corso... FATTO!
Ecco qua un'immagine complessiva del lavoro fatto:

Dettaglio della parte sinistra e destra. Notate a destra i vani da 5.25" liberi che sono stati utilizzati per ospitare l'Hard Disk - o gli Hard Disk - in sospensione (vedremo piu’ avanti il dettaglio):

Un'inquadratura della motherboard e relativo "contorno" di cavi e cavetti. Questo per mostrarvi come, in mancanza di dispositivi atti al cable management, ci si possa arrangiare con un po' di pazienza, ordine e buona volonta’, ottenendo risultati magari non eccelsi dal punto di vista estetico ma almeno pratici e sicuramente funzionali. Ricordo che cavi ordinati e ben disposti... non costituiscono impedimento al flusso d'aria e vi consentono di mantenere un buon controllo visivo del vostro amato hardware.
Notate in particolare la sistemazione (piuttosto difficoltosa) dei grossi cavi dell'alimentazione ATX della motherboard - sono riuscito a tenerli il piu' possibile aderenti alla parete interna del case.
Bravino eh? 
Qui sotto a sinistra: particolare del sistema di sospensione utilizzato per l'Hard Disk, che ricordo essere un 2,5" Western Digital. Il disco, gia' quieto di suo, cos? sospeso, risulta... inuuuudibile!
Ringraziamo per la fornitura del materiale elastico il negozio di merceria, stoffe e bottoni, del quartiere.
La temperatura d'esercizio dell'Hard Disk, rilevata dopo alcune ore di utilizzo (tipicamente navigazione e quiet office) rimane intorno ai 31 - 32 gradi, garantendo amplissimi margini di tranquillita' da questo punto di vista, anche in mancanza di un sistema di dissipazione diretta (ad es. una ventola) o indiretta (contatto con altra superficie dissipante).
Qui sotto a destra: particolare interno della parte anteriore destra del case; si noti in basso l'assenza del cestello Hard Disk, tolto subito dopo l'acquisto al fine di non ostacolare il flusso d'aria in ingresso fornito dall'unica ventola in immissione. Poco piu' sopra, lo spazio riservabile all'eventuale periferica da 3,5" (floppy disk), non presente in questo caso, e quindi abilmente destinato a... deposito di cavi inutilizzati!

A proposito di "deposito di cavi": se avete un alimentatore non modulare, posizionato in alto nel case... e siete maniaci dell'ordine... invece di buttare il vostro alimentatore per un modulare (cosa sempre possibile eh!) ricordate che potete installare l'unit? ottica nel secondo drive da 5.25" a partire dall'alto, lasciando libero il primo bay... da riempire di... orrendi cavi inutili come ho fatto qui:

Particolare della ventola anteriore in immissione (foto a sx) e posteriore in estrazione (foto a dx). Trattasi di una coppia di Scythe Slipstream 800 rpm - per l'esattezza 880 rpm come rilevate dalla motherboard - alimentate una da motherboard e l'altra da alimentatore. Le due ventole hanno sostituito le originali CM 800rpm, garantendo, a parit? di giri, una silenziosit? operativa maggiore, essendo a mio parere del tutto prive di ticchettii meccanici. Ottimo acquisto!
Alla velocit? nativa producono un "soffio" costante e sostenuto, con una sonorit? percebile ma assolutamente non fastidiosa (stiamo parlando del suono prodotto dallo spostamento d'aria, non di altro eh!).
Sara' possibile pure ipotizzarne la riduzione della velocit?, date le temperature ottime della CPU e del restante hardware... vedremo magari con esperimenti successivi.

Qualche particolare della motherboard.


Si si, ho messo anche la CPU: Core 2 DUO E6750. Eccola qua, tutta fiera sotto il suo... dissipatore stock ORRENDO ma funzionale e persino, devo ammetterlo, discretamente [SOLO discretamente, per orecchi esigenti] silenzioso, in quanto equipaggiato di ventola PWM comandata dalla motherboard secondo tre regimi di rotazione di cui uno SILENT (nel mio caso, imposta la rotazione della ventola del dissipatore a circa 1200 rpm).
Dopo alcune ore di funzionamento (ovviamente al classico regime dell'utente... casalingo-no-gamer-overclocckone), temperatura CPU nell'ordine dei 26 gradi e temperatura mobo 32 gradi come rilevate da sensori motherboard.

Ed infine... rifacciamoci gli occhi con Seven e godiamoci la quiete alla nostra scrivania!


... mentre il nostro Sileo riposa, quieto quieto... sul tappeto... ENJOY! :ok

Dati di temperatura
Dopo diverse ore in IDLE - LOW USAGE
Everest stress 45minuti
Special Thanks: **
- Pierpa75 per assistenza tecnica montaggio (addetto ai cacciaviti ed interpretazione tecnica dei "misteri della fede" - fasi imprevedibili e drammatiche che si verificano in OGNI montaggio)
- Cognato Lucachita per fornitura CPU ed assistenza meramente spirituale durante il rebuilding
** Ambedue i convenuti sono stati lautamente ricompensati tramite generosa somministrazione alimentare.
Last edited by frupoli; 08-30-2013 at 01:24 PM.
Posting Permissions
- You may not post new threads
- You may not post replies
- You may not post attachments
- You may not edit your posts
-
Forum Rules
Bookmarks