Results 1 to 10 of 10

Thread: [Project] Frupo's @ work: Home Workstation 2012

  1. #1
    Xtreme Member
    Join Date
    Aug 2010
    Posts
    194

    [Project] Frupo's @ work: Home Workstation 2012

    ----------------------------------------------------------
    About this thread & project: Language disclaimer
    ----------------------------------------------------------

    This project was firstly written and presented, in my native Italian language, on an Italian website and forum, particularly related to silent hardware, where I presented some of my works (PC moddings, PC buildings and so on).

    Now I wanted to share this project and my work with you. Unfortunately I have not so much time and so much language ability to directly and quickly translate in English language, and did not want to use 'automatic' translation (but you could use this kind of 'automatic' translation, for example the one offered by Google which translates web pages... of course, if you want).

    In agreement with Moderation Staff, I decided to simply copy and paste here my work, even if in original language, guessing that my work will be somehow useful for you, being sure that you will like pictures, that many times will be self-explanatory, and finally hoping you will appreciate the whole project.

    Please feel free to comment this thread; if you have any questions related to the project, I ensure to you that I will do all my best to answer to your questions (obviously.... in my poor English!).

    Enjoy.
    Last edited by frupoli; 06-14-2014 at 04:12 AM.

  2. #2

  3. #3
    Xtreme Member
    Join Date
    Aug 2010
    Posts
    194
    Frupo's @ work: Home Workstation 2012



    Qualche breve parola introduttiva....


    Obiettivi
    In breve: il committente della macchina (mio amico) ha richiesto una configurazione PC tale da poter coniugare qualita' da intrattenimento ed utilizzi casalinghi con la potenza di calcolo finalizzata ad applicazioni con software professionali (famiglia Solidworks ed affini). Cio' premesso, mi son preso la liberta' di realizzare una macchina performante ed attuale, con pochi compromessi dal punto di vista della potenza pura (leggasi CPU) per oggi e domani, tuttavia con un budget non estremo, contenuto in circa 1000 euro o poco piu'. Ho utilizzato allo scopo anche un paio di componenti non acquistati per l'occasione ma trovati ad ottimo prezzo, ad esempio il case e l'Hard Disk da 2TB.


    Thread Configurazione e link esterni
    *La scelta dei componenti per questa macchina e' avvenuta anche grazie al confronto ed ai consigli ricevuti in questo thread:
    Configurazione nuovo PC: workstation casalinga (SolidWorks ... ) + tuttofare

    Come riferimento, ho consultato anche il seguente thread presente sul forum SolidWorks (ottenendo utilissime informazioni):
    May 2012 Suggested Computer Specs
    Last edited by frupoli; 08-06-2013 at 03:31 AM.

  4. #4
    Xtreme Member
    Join Date
    Aug 2010
    Posts
    194
    Frupo's @ work: Home Workstation 2012









    ...

    ...

    ... is coming.









    Frupo's @ work: Home Workstation 2012
    IS COMING.
    Last edited by frupoli; 08-06-2013 at 03:31 AM.

  5. #5
    Xtreme Member
    Join Date
    Aug 2010
    Posts
    194
    Frupo's @ work: Home Workstation 2012

    SECRET PICTURES







    REVEALED PICTURES



    Last edited by frupoli; 08-06-2013 at 03:32 AM.

  6. #6
    Xtreme Member
    Join Date
    Aug 2010
    Posts
    194
    Componenti



    • Operating System: Windows7 Professional (64bit)






    Foto di gruppo dei componenti





    Foto dei singoli componenti





































































    Last edited by frupoli; 08-06-2013 at 03:34 AM.

  7. #7
    Xtreme Member
    Join Date
    Aug 2010
    Posts
    194
    Mounting

    Dato il caldo di questa estate torrida, meglio appostarsi in giardino per il montaggio... Che ne dite?
    Ecco il mio "mounting Lab"!




    Il montaggio del dissipatore.






    Notate (in basso a destra) il pulsantino collegato alla ventola del dissipatore. Tramite questo pulsante e' possibile scegliere tra i vari effetti luminosi della ventola T.B.Vegas Duo 12cm con LEDs blu & rossi in dotazione (ben 11 combinazioni di colore / luminosita'). Nel montaggio a seguire riusciro' abilmente a far passare il pulsantino in maniera tale da averlo a disposizione dell'utente, nascosto sotto la griglia mesh posta sul top del case.




    Un paio di scatti per apprezzare gli spazi residui / ingombri tra dissipatore e RAM (e come al solito siano benedette la RAM a basso profilo!)






    Andando avanti...










    Installo sul retro del case, "in estrazione", una Schythe 1200rpm; colleghero' anch'essa, come le altre ventole in dotazione, al rhebus fornito con il case.




    Attenzione ai particolari... Con calma e pazienza (tanta!), andiamo a collegare alla motherboard, i pulsanti e le connessioni del pannello frontale.




    Un particolare del sistema di fissaggio degli hard disk 3,5": nessuna vite e' richiesta, molto comodo e funzionale!




    Mettiamo invece un paio di viti per il nostro SSD...





    Finito! Godiamoci il risultato!

    Cablaggio impeccabile, che ne dite? Qualche sofferenza per portare il cavo interno USB3.0 dal pannello frontale al retro del case senza "passare sopra" la motherboard... Il cavo USB3.0 interno avrebbe potuto benissimo essere qualche centimetro piu' lungo, per farci soffrire un po' meno... Ma con pazienza ed ingegno ce l'abbiamo fatta!




    Lo spazio posteriore sul retro della motherboard e dello chassis e' infinitamente capiente: la particolare forma leggermente "bombata" del case lo rende ideale per contenere senza alcuna difficolta' i cavi in eccesso. Fantastico!








    Ora vi mostro il case con le varie possibili "illuminazioni" della ventola T.B.Vegas Duo in dotazione al dissipatore CPU.

    Light OFF.




    Blue Light ON.














    Mr. Magoo comincia ad accusare i primi sintomi di noia...




    Red Light ON (and Mister Magoo DOWN the table).









    Various effects ON





    Very Tired Magoo ON


    Last edited by frupoli; 08-06-2013 at 03:38 AM.

  8. #8
    Xtreme Member
    Join Date
    Aug 2010
    Posts
    194
    Testing... and more...
    Dunque, subito dopo il montaggio, un veloce test di stabilita?.

    Temperature dei 4 core in idle ~ 32 ? 38 gradi
    Temperature dei 4 core in stress con Intel Burn Test fino a ~ 65 ? 71 gradi

    Direi che posso considerarmi soddisfatto!




    Un piccolo divertimento breve breve in OC.
    3 Superpi a 3 freq diverse, senza ricercare la stabilita?, semplicemente salendo di frequenza.

    3700 MHz.




    4400 MHz.




    4700 MHz (non sono riuscito a catturare una videata migliore).



    Nota generale sull'aspetto "silenziosita?"
    Ero e sono convinto che a default (in questo caso, la ventola della CPU ha come valore max addirittura 1800 rpm) nessuna ventola con alto regime di rotazione puo? essere silenziosa, se non altro perche? sposta aria. Quindi e? necessario downvoltare e regolare queste ventole, cosa che ho fatto in questo caso collegando tutto al rheobus fornito con il case.

    Non avendo pero? in questo caso un controllo di velocita? puntuale e non sapendo a quanti rpm sto facendo andare la ventola / le ventole, potevo e posso solo dirvi, un po' genericamente, che ho impostato tutte le ventole del case al minimo gestibile tramite rheobus fornito, ed in questa situazione il tutto si presenta silenzioso in una stanza con rumore ambientale standard / basso.
    Con le ventole invece a velocita? standard, ed anche la ventola del dissipatore quindi a velocita? di default (valori forniti dal costruttore: min 800 ? max 1800 rpm) il tutto si presenta... non voglio dire rumoroso, ma ampiamente udibile per noi appassionati, non silenzioso certamente!

    Ma nel nostro caso, e per gli utilizzi previsti, l'impostazione ai valori minimi di rotazione e? certamente sufficiente come aerazione interna ed anche come livello di silenzio richiesto!


    Impressioni finali sul case
    Questo Corsair 600T potra? piacere o non piacere, ma quel che non gli si puo? certamente rimproverare, anzi che a mio parere ne costituisce un vero punto di forza, e? la "semplicita? di montaggio ed utilizzo". Facile da montare, con spazio infinito sul retro per ospitare il vostro groviglio di cavi in eccesso...

    Vogliamo pignoleggiare e dire che le ventole fornite, data la loro dimensione, necessariamente non saranno top silent?
    Vogliamo dire che Corsair poteva anche fornirci di un cavo USB3.0 interno magari un poco piu? lungo?
    Va bene, pignoleggiamo, diciamolo.

    Ma - ripeto - come facilita? di montaggio questo case e? imbattibile, il migliore che abbia finora provato (nella mia esperienza ovviamente). Si tratta del resto di un case da circa 150 euro e oltre (se nuovo), quindi questo ci aspettavamo e questo abbiamo trovato.
    Divertente da montare, facile da usare.


    Impressioni finali sull'alimentatore
    Dunque, volevo proprio provarlo ed averlo per le mani questo Super Flower. Marca sconosciuta ai piu?, si tratta in realta? di un produttore di ottima fascia che lavora anche come OEM per altre marche. Ho voluto provare questa PSU della serie SuperFlower Golden Green in modo particolare dopo aver letto la review di JonnyGuru che, facendo la recensione del modello da 450w, ne parla in questi termini:
    "It's just about the best option that I can think of for general purpose light duty rigs with one video card. Bust out the wallet and grab one, says I"

    Ho pensato di acquistare questo alimentatore, quindi, per le sue qualita? tecniche (peraltro non appurabili direttamente dall'utente medio.... per questo bisogna leggersi un po' di review e farsi delle "opinioni"...), ritenendolo quindi un prodotto robusto tecnicamente, ed auspicabilmente - e conseguentemente magari - pure silenzioso.

    Direi proprio di non essere rimasto deluso. Per quanto dal punto di vista tecnico e dell'accertamento della qualita? ci si possa solo affidare alle review, posso fornirvi impressioni personali di altro tipo.

    - Dal punto di vista dell'estetica, in generale questo alimentatore non offre niente di particolare. Look normale, in alcuni aspetti perfino un po'... cheap. Ma non era questo che cercavamo!
    Una nota di merito particolare invece per la qualita? dello sleeve dei cavi, dotati di una guaina veramente ottima, molto simile allo sleeve di casa Enermax, ma secondo me piu? rifinito, ancora piu? gradevole al tatto ed alla vista.

    - Dal punto di vista della funzionalita?: buona, ottima. Bei cavi lunghi, 2 rami molex e 2 rami Sata, oltre a 2 connettori PCI-e per un possibile SLI. Potenza piu? che abbondante nel nostro caso!

    - Dal punto di vista della silenziosita?: che dire in due parole... direi buona, ottima. Direi un buon alimentatore silent, attenzione, non dead silent. I fanatici del silenzio potranno apprezzare, restando entro i 20 cm di distanza dalla ventola dell'alimentatore, un sommesso brusi?o proveniente dalla ventola medesima, molto simile, nella mia esperienza, a quello emesso dall'alimentatore Enermax Pro 82+ 425w che possedevo fino a qualche tempo fa.
    Come immaginabile, il lieve fruscio decresce immediatamente allontanandosi, fino ad annullarsi e scomparire a distanza di normale utilizzo in una stanza normalmente quieta.

    Per semplice paragone personale, posso dire che probabilmente il mio BeQuiet Straight Power E9 400w (utilizzato in > questo < progetto) e? ancora piu? quieto e lieve di questo SuperFlower.... Ma la differenza sara? apprezzabile nel vostro stile di utilizzo? Fatevi questa domanda quando pensate ad un acquisto!

    Che dire in definitiva? Un alimentatore come questo unisce importanti capacita? tecniche (robustezza e "pulizia" di alimentazione) ad un wattaggio non certo debole (550w REALI). Il livello di silenziosita? e? ottimo, con le precisazioni sopra fornite. Il costo non e? indifferente (siamo sugli 80 euro circa). Secondo me potrebbe essere l'acquisto giusto per chi ricerchi un alimentatore robusto, sufficientemente e realmente potente, dalle qualita? tecniche indiscusse (ammesso che le review ci dicano il vero!) e non possa / voglia passare ad un livello di spesa superiore, ad esempio quello degli alimentatori semifanless.

    IS IT ENOUGH? :ok

    Last edited by frupoli; 08-06-2013 at 03:44 AM.

  9. #9
    Xtreme Member
    Join Date
    Aug 2010
    Posts
    194
    Final words & pictures
    Come sempre, un accurato studio delle componenti e' doveroso e necessario per "pensare" e configurare correttamente una macchina performante e quieta, adatta agli obiettivi iniziali.

    Parte del gusto sta nella ricerca, nel confronto, nella fatica della scelta, che deve comunque essere fatta in prima persona.

    A volte si ha poi la possibilita' di sperimentare anche qualcosa di oggettivamente diverso dal solito.
    E magari ci si ritrova un budget non ridotto all'osso, un bel case, componenti di qualita'...
    Il risultato ? stato per me soddisfacente. Che ne dite?











    Final Thanks
    - Un ringraziamento anzitutto va all'amico che mi ha "incaricato" del progetto, per la fiducia riposta nel sottoscritto e per la pazienza con la quale ha ascoltato le relative "elucubrazioni".
    - Un ringraziamento, ancora una volta, agli amici del forum (in modo particolare Quest_for_silence, Egio66...) per i suggerimenti forniti in fase di definizione iniziale dei componenti.
    - Un ringraziamento ai passanti per avere tenuto la voce bassa durante le fasi di montaggio eseguite in "open air" (immagino i commenti: "... guarda quello, che fa in giardino? quant'e' scemo...")

    E vogliamo ringraziare ancora una volta... il nostro Magoo? MA CERTAMENTE SI'!!!

    Last edited by frupoli; 08-06-2013 at 03:46 AM.

  10. #10
    Xtreme Member
    Join Date
    Aug 2010
    Posts
    194
    Reserved.
    Last edited by frupoli; 08-06-2013 at 03:45 AM.

Bookmarks

Bookmarks

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •